Non riesco a percepire il perimetro di quello che stiamo facendo, ma sento di essere parte di qualcosa di importante
Artigiana progetto Mustras
.
Il progetto Mustras consiste in un complesso percorso teorico derivato dall’attuale condizione dell’architettura contemporanea che ha visto progressivamente erodere il proprio perimetro di appartenenza a favore di processi di globalizzazione e ibridazione dei confini disciplinari su cui si fonda. Un’architettura incapace di aderire alle mutazioni della società contemporanea limitandosi a produrre un’immagine di se stessa, rassicurante, prevedibile e governata da una tecnologia di rapido invecchiamento. È proprio questo sforzo comunicativo che, in una logica ironica, potrebbe far sì che l’architettura, in un futuro non troppo lontano, si faccia sempre più schermo, supporto neutro di immagini parlanti, perdendo così quel carattere di spazialità che l’hanno, nella storia, sempre caratterizzata, e dimenticando soprattutto il suo fondamentale valore culturale – forse meno eclatante ed immediato delle immagini – ma l’unico ancora in grado di parlare del nostro fare e delle sue qualità specifiche...
Quale può essere quindi il modo di ritrovare dei punti di riferimento saldi da cui ripartire? Come ritrovarne le coordinate davanti ad un orizzonte così vasto?
Si è scelto di ripartire dal regionalismo e dalla tradizione, punto di vista privilegiato, risultato di quanto rimane di buono, da continue prove ed errori, e che possa restituire una tangenza tra architettura, memoria, rito e modernità. Re-instaurare un dialogo con la tradizione attraverso lo sviluppo di un vero e proprio manifesto mediante il quale indagare lo straordinario del quotidiano è apparso quindi il modo ideale per tracciare i confini del nostro perimetro culturale e superarli per verificarne ogni punto di convergenza con aree geografiche ed assunti ben più lontani. La ricerca ha innescato quindi un percorso multidisciplinare tra artigiani locali, detentori di una cultura del fare e designer internazionali, depositari di una cultura. del progetto, che potessero fondersi verso un nuovo dizionario personale e collettivo condiviso.
Mi voglio confessare: ci terrei che un critico scoprisse nei miei lavori certe intenzioni che ho sempre avuto. Vale a dire, un’enorme volontà di essere dentro la tradizione, ma senza fare i capitelli e le colonne, perché non si possono più fare. Neppure un dio inventerebbe oggi una base attica […]
Carlo Scarpa
La II edizione del progetto
La II edizione del progetto Mustras deriva dalla forte volontà di consolidare l’esito della I edizione che ha superato ogni aspettativa in termini di partecipazione ed entusiasmo di ogni soggetto di ogni ordine e grado coinvolto. Il progetto mantiene il suo obiettivo principale di combattere il progressivo indebolimento di tutto il comparto artigianale locale attraverso un processo di ricerca teorica e tecnologica che possa rinnovarne le matrici più profonde. L’iniziativa, a seguito della prima edizione, si fonda su una rete attualmente composta dall’Ass. al Turismo della RAS, le provincie di Nuoro e Sud Sardegna, la Fondazione di Sardegna, il Banco di Sardegna, la Camera di Commercio di Nuoro, la Città metropolitana diCagliari, i comuni di Aritzo, Assemini, Atzara, Belvì, Isili, e Seulo, 30 artigiani provenienti da tutta la Sardegna e 13 designer da Sud America ad Israele.
E ora? Quali sono i nostri obiettivi?
Vogliamo consolidare la nostra rete e siamo alla ricerca di nuovi artigiani, designer e partner esterni. Intendiamo implementare la nostra collezione, che durante la prima edizione ha superato le 40 opere, sviluppate attraverso workshop e brevi residenze artistiche. Sarà nostra cura, attraverso una profonda azione di marketing territoriale, studiare nuovi strumenti promozionali efficaci, con l’obiettivo di dare visibilità a ogni artigiano o patner coinvolto in Mustras.
Compatibilmente ai prossimi decreti ministeriali relativi alla pandemia, inoltre, Abbicultura ha già in mente la realizzazione di mostre itineranti sul territorio, in presenza o virtuali, e la partecipazione a eventi fieristici di settore.
La tradizione..quel sottile filo che lega due grandi animi nel passaggio di un importante testimone. Walter ed Elvio Usai
Rimaniamo in contatto
Mustras è un processo culturale in continua evoluzione. Scrivici per qualsiasi informazione e scopri come partecipare o attivarlo nel tuo territorio.