Chi siamo

ABBICULTURA A.P.S. è un'associazione culturale fondata da giovani professionisti di diverse discipline e nazionalità che hanno scelto di sperimentare e attivare progetti culturali in piccoli centri, coniugando ricerca scientifica, artistica e sociale e creando connessioni con altre realtà locali, nazionali ed internazionali. 

Il Consiglio Direttivo (assemblea straordinaria n.X/2018)

Presidente

Katerina Nastopoulou

operatrice di teatro di comunità / youth worker

Laurea in Lingue e Letteratura presso l'Università di Patrasso, Diploma di Accademia triennale di Arte Drammatica ad Atene, Erasmus presso la Sorbona di Parigi, Master in Teatro Sociale e di Comunità (Università di Torino). Ha iniziato come attrice per spettacoli in Grecia e come traduttrice di testi teatrali dall’italiano al greco moderno. In Italia ha maturato esperienze teatrali nel sociale con abitanti, studenti, detenuti e donne senza fissa dimora. L'esplorazione dell'invisibile e il recupero della memoria storica si trovano nel centro della sua ricerca teatrale. Per Abbicultura gestisce e collabora per i progetti teatrali ed europei. 

Chiedi a Katerina il CV completo

Vice-presidente

Mauro Loddo

giornalista

Segretario

Fabrizio Felici

architetto

Laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino. Formazione atipica fondata sulla scoperta e su anni all'estero (Europa, Nord America, Asia). Professionista con forti capacità creative, comunicative ed organizzative. Esperienza decennale nel settore dell'Architettura e del Recupero con all’attivo diverse collaborazioni trasversali dal campo dell’architettura alla comunicazione visiva con campagne strategiche nazionali ed internazionali. Da anni concentrato sul tema dell’immateriale e su comepossa essere parte integrante di ogni processo personale o di partecipazione collettiva. Recentemente ha collaborato nel progetto sperimentale Mapp.Arte svolto a Belvì tra febbraio e giugno 2016, con diversi interventi legati allo sviluppo di un'immagine coordinata del territorio, al recupero del patrimonio architettonico locale ed allo sviluppo di nuove forme di artigianato contemporaneo che potessero re-interpretare la tradizione sarda attraverso nuovi linguaggi e nuove sintesi.

Chiedi a Fabrizio il CV completo

 

Cosa facciamo

Abbicultura A.P.S. è in dialogo con le realtà territoriali (cittadini, organizzazioni, istituzioni) per l’ideazione ed attuazione di progetti artistici e di impatto sociale; l’organizzazione di corsi, laboratori, seminari, convegni, rassegne ed eventi; la creazione di sistemi narrativi reali e virtuali dei nostri progetti che possano arrivare sia al pubblico locale che a quello esterno, per rendere visibili ed esportabili le nostre attività.

La nostra missione

Esplorare la potenzialità dell’arte come catalizzatore di cambiamenti sociali;

riconoscere le persone come patrimonio attivo di una comunità e coinvolgere il maggior numero di persone possibile, aumentando la partecipazione e promuovendo visioni condivise;

sperimentare l’ingegnerizzazione di progetti ed esperienze scalabili ed esportabili.

La nostra visione

Aprire il pensiero, ispirare menti e stimolare l’immaginazione;

portare le persone dall’ordinario allo straordinario;

connettere le comunità locali con altre comunità regionali, nazionali ed europee.